Isola Capo Rizzuto (KR) – Lorica (CS) 2007

da | Nov 29, 2010 | Archivio Convegni

X Convegno AIAM 2007

“Agrometeorologia, sostenibilità ambientale e desertificazione: valorizzazione delle produzioni e tutela degli ecosistemi agroforestali

Isola Capo Rizzuto (KR) – Lorica (CS), 29 – 31 maggio 2007

 

Introduzione:

Si parla sempre più di mutamenti climatici, ossia variazioni delle variabili meteorologiche: temperature, precipitazioni, nuvolosità, ecc., dovute a diverse cause e tra queste anche all’azione dell’uomo (mutamenti climatici antropogenici).

Dall’analisi dei dati, negli ultimi decenni si evidenzia un progressivo aumento della temperatura media e della frequenza degli estremi di temperatura e onde di calore. In base agli scenari futuri molti Paesi, e tra questi anche quelli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, saranno soggetti sempre più a lunghi periodi di siccità con l’avvio di nuovi processi di desertificazione.

L’agricoltura, essendo una delle principali attività fortemente influenzate dai cambiamenti climatici, ha la necessità di avviare concrete azioni per “governare” al meglio i mutamenti in atto. Tra le possibili azioni rientra la realizzazione di reti e di servizi agrometeorologici il cui scopo non è solo quello di monitorare il clima e l’influenza dello stesso sulle colture, ma anche e soprattutto erogare servizi reali alle imprese agricole, nonché fornire informazioni a supporto degli Enti territoriali per una corretta pianificazione degli interventi.

Tali azioni diventano ancora più urgenti in relazione agli obiettivi fissati dall’Unione Europea in tema di Politica Agraria, sempre più orientata a favorire un’agricoltura a basso impatto ambientale ma anche capace di competere sui mercati internazionali.

Le regioni del meridione d’Italia, ed in particolare la Calabria, sono chiamate a pianificare una serie di interventi al fine di favorire lo sviluppo e l’ammodernamento del settore agricolo, naturalmente nel rispetto dell’ambiente ed in particolare degli ecosistemi agro-forestali.

Prof. Mario Pirillo

Assessore all’Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria

Sessione I – Rischio climatico e desertificazione:

  • Rischio climatico e desertificazione – Botarelli L.
  • Il ritorno dell’olivo in Piemonte: potenzialità termiche e rischio climatico – Spanna F., Neretti I., Cressano G.
  • Anomalie mensili di temperatura e precipitazione calcolate su differenti basi climatiche – Beltrano M.C., Di Giuseppe E., Esposito S., Vento D.
  • Andamenti agroclimatici nella regione veneto nel periodo 1956-2004 – Barbi A., Chiaudani A., Delillo I., Borin M., Berti A.
  • Meteo.Fvg . Un nuovo strumento per la diffusione delle informazioni meteoclimatiche – Cicogna A., Manzato A., Stefanuto L., Salvador M., Nordio S., Pucillo A., Stel F., Giaiotti D., Centore M., Bradassi D., Gani M., Micheletti S.
  • Tendenza degli eventi estremi di pioggia in Sardegna: analisi di un’area critica per gli eventi alluvionali – Cossu Q. A., Bodini A.
  • Analisi dei cambiamenti climatici nella regione Abruzzo. Implicazioni per la viticoltura – Silvestroni O., Di Lena B., Antenucci F.
  • Possibile “traslazione” dell’area di coltivazione dell’olivo a seguito del cambiamento climatico – Fornaciari M., Bonofiglio T., Orlandi F., Sgromo C., Scazziota B., Romano B.
  • Impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione di grano in collina – Ferrara R.M., Martinelli N., Trevisiol P., Acutis M., Rana G., Richter G., Roggero P.P., Toderi M.
  • Variazioni climatiche e desertificazione: un rischio reale per l’agricoltura lombarda? – Craveri L.
  • Definizione di un indice sintetico di rischio di gelata agricola – Loglisci N., Cavalletto S.
  • Temper: un nuovo indicatore continuo di anomalia termica – Marletto V.
  • Gli indici di aridità e di siccità per l’individuazione e il monitoraggio delle aree sensibili alla desertificazione: un esempio di applicazione alla scala locale – Motroni A., Canu S., Delitala A. M. S.
  • Valutazione della vulnerabilità ai processi di degrado delle terre e alla desertificazione del territorio italiano – Perini L., Salvati L., Sorrenti S., Zitti M., Ceccarelli T.

Sessione II – Valorizzazione e qualità delle produzioni:

  • Controller per la gestione irrigua di colture fuori suolo – Toller G., Corradini S.
  • Precision farming: nuove tecnologie per produzioni di qualità nella regione Puglia – Carpino C.,Uricchio V. F.
  • Aspetti fenologici della vite in Calabria – Caterisano R., Cirone P., Mariani L.
  • Clima e qualità in viticoltura: analisi dei fattori di controllo alla toposcala in Sicilia – Drago A., Di Mino G ., Fontana G., Barbagallo M.G., Santangelo T., Motisi A.
  • Qualità degli oli d’oliva in Basilicata e caratteristiche climatiche – La Certosa G., Montemurro F., Scalcione E.
  • Relazioni fra campi e indici meteorologici e qualità dei vini nel centro-nord Italia – Orlandini S., Grifoni D., Mancini M., Zipoli G.
  • Un servizio web per la difesa della vite dalle infezioni primarie di peronospora (Plasmopara viticola) – Spanna F., Ambrosino C., Rossi V., Caffi T., Belmondo L.

Sessione III – Modellazione matematica degli ecosistemi agroforestali:

  • Modellizzazione dei sistemi colturali. costa sta accadendo? – Confalonieri R.
  • Sinergie fra modelli fenologici e modelli per la difesa della vite – Capace P., Mariani L., Failla O.
  • La fioritura del melo e il rischio di gelate in contesto di cambiamento climatico: meccanismi fisiologici di adattamento? – Eccel E., Rea R., Crisci A.
  • Modellazione dei profili di temperatura e velocità del vento in terreni complessi – Ferrara R.M., Martinelli N., Trevisiol P., Acutis M., Rana G., Richter G.
  • Sensitività di un modello di dinamica di popolazione all’incertezza associata a fattori forzanti ambientali – Gilioli G., Zauri R., Zinni A.
  • Utilizzo delle uscite di un modello meteorologico (rams) per la previsione fenologica a scala regionale – Federico S., Pasqualoni L., Bellocci C., Vacante V.
  • Il progetto Topfert: analisi e modellizzazione dell’effetto della concimazione azotata in copertura sull’efficienza d’uso della radiazione solare del riso – Rosenmund A. S, Chiodini M. E., Confalonieri R., Acutis M.
  • Applicazione di un modello di crescita e produttività su vitigno Nebbiolo – Spanna F., Ambrosino C., Sanna M.
  • Validazione del modello di bilancio idrico Criteria – Tomei F., Antolini G., Bittelli M., Marletto V., Pasquali A. , Van Soetendael M.

Poster:

  • Suscettività all’irrigazione e stima dei fabbisogni idrici per le aree servite dal consorzio di bonifica della sardegna centrale – Fiori M., Canu S., Madrau S., Vacca S., Bussalai S.
  • Valutazione modellistica del ruscellamento superficiale e del rischio erosivo in terreni di pianura – Velardo M. C., Trevisiol P., Gentile A., Perego A., Ditto D., Parisi S., Acutis M.
  • Ricostruzione delle temperature orarie con dati giornalieri di stazione e dati esaorari di rianalisi ncep – Trevisiol P., Acutis M., Cola G., Mariani L., Parisi S.
  • Valutazione degli effettivi fabbisogni irrigui: mediante l’utilizzo di tecniche di telerilevamento – De Luca D., Lo Porto A., Uricchio V.F., De Fazio P.
  • Un componente software per il calcolo di indicatori agro-meteorologici – Confalonieri R., Donatelli M., Bellocchi G.
  • Gestione irrigua in condizioni di siccità per mezzo di un modello di bilancio idrico dei suoli – Dottori F., Pratizzoli W., Tomei F., Botarelli L.
  • Stima dei consumi idrici della vite in base alla dinamica di crescita della chioma – Primi risultati su tendone – Silvestroni O., Di Lena B., Lanari V.
  • Il servizio agrometeorologico dell’Arssa – Caterisano R., Cirone P.
  • Analisi del bilancio idrico delle colture intensive nel bacino montano del torrente Senio – Correggiati S., Canciani L., Cavazza C.
  • Irriweb: un sistema di supporto alle decisioni per la gestione irrigua nel Veneto – Bonamano A., Borin M., Giannerini G.
  • Bilancio energetico, evapotraspirazione e scambi di carbonio in un oliveto in Sicilia – Drago A., Fontana G., Dimino G., Pernice F., Rossi F., Georgiadis T. , Nardino M. , Motisi A.
  • Progettare le varietà per il futuro: unire agrometeorologia, agronomia e genetica – Acutis M., Rossigni L:, Donatelli M., Richter G., Trevisiol P., Confalonieri R., Rana G., Ferrara R.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Bandi AIAM 2024

Bandi AIAM 2024

L'Associazione Italiana di AgroMeteorologia, come si legge nello Statuto, ha tra i suoi principali obiettivi quelli di valorizzare, promuovere e tutelare la figura dell'agrometeorologo e di favorire le iniziative di istruzione, formazione ed aggiornamento in...

XXVI Convegno AIAM 2024 – Iscrizioni aperte

XXVI Convegno AIAM 2024 – Iscrizioni aperte

XXVI Convegno Nazionale di Agrometeorologia  L'Aquila 05 - 07 giugno 2024  Ogni anno l'Associazione Italiana di AgroMeteorologia organizza un convegno in cui vengono trattati i temi piu' attuali della ricerca e delle applicazioni in ambito agrometeorologico. Questo...