Libri utili

da | Feb 7, 2025 | News

Agro-meteorologia

Basi, applicazioni e ruolo nella gestione dell’agroecosistema
a cura di Simone OrlandiniAnna Dalla MartaFiliberto AltobelliCarmelo Maucieri

Il ruolo dell’agrometeorologia nella gestione degli agroecosistemi è ampiamente riconosciuto. La scuola italiana di agrometeorologia ha formato ricercatori, funzionari e tecnici dei servizi regionali e nazionali che da decenni operano sul territorio a supporto del settore agricolo.
Inoltre, negli ultimi anni si è registrata una notevole vivacità del settore privato volto a sviluppare applicativi agrometeorologici che con sempre maggior forza sono richiesti dal mondo agricolo per ottimizzare l’uso delle risorse e degli input produttivi in un contesto di estrema variabilità climatica.
Seguendo l’esempio di testi di riferimento all’interno della comunità scientifica agrometeorologica internazionale, in questo libro si offre una presentazione equilibrata degli elementi e dei processi meteorologici di base, delle misurazioni e dell’applicazione delle conoscenze meteorologiche nell’agricoltura. Particolare attenzione è stata posta sulle interazioni tra i processi fisici dell’atmosfera e le piante.

Agricoltura di precisione

Metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali
a cura di Raffaele Casa

Le tecnologie e le strategie gestionali innovative proprie dell’agricoltura di precisione possono fornire quell’insostituibile supporto decisionale e gestionale per affrontare le sfide dell’agricoltura odierna e per adattare le modalità di gestione agronomica alla variabilità nello spazio e nel tempo dei sistemi colturali e del suolo, riducendo sia i costi che l’impatto ambientale dell’attività agricola.
Il volume fornisce un quadro aggiornato di quanto è possibile fare nell’agricoltura di precisione applicata alle produzioni vegetali, sfruttando le tecnologie esistenti: dal telerilevamento da satellite ai droni, GPS, sensoristica, mappatura delle rese, applicazioni a rateo variabile, informatica ed elettronica applicata alla gestione dei mezzi tecnici.

Altri articoli che potrebbero interessarti

AISAM: Call for Contribution

AISAM: Call for Contribution

6° CONGRESSO NAZIONALE AISAM Brescia, 10-12 Febbraio 2026Aperta fino al 6 ottobre la raccolta dei contributi al Congresso   Il Congresso Il 6° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), organizzato in...

IJAm 2025

IJAm 2025

Nota bene:  Gli articoli completi possono essere scaricati direttamente dal sito dell'Editore (link) Firenze University Press Via Cittadella, 7 - 50144 Firenze (FI) Tel. (+39) 055 27 57 700 ; Fax (+39) 055 27 57 712 www.fupress.com info@fupress.com N.1 - 2025 Modeling...