XXIII Convegno AIAM 2021
” Agricoltura 4.0 e cambiamento climatico:
il ruolo dell’Agrometeorologia “
La XXIII edizione del Convegno AIAM si terra’ on-line nelle giornate del
30 giugno – 2 luglio 2021
Ogni anno l’Associazione Italiana di AgroMeteorologia organizza un convegno in cui vengono trattati i temi piu’ attuali della ricerca e delle applicazioni in ambito agrometeorologico.
Questo appuntamento nel corso degli anni e’ ormai diventato un momento d’incontro molto atteso dalla comunita’ agrometeorologica italiana.
PROGRAMMA
I SESSIONE: Agricoltura di precisione e gestione delle risorse naturali
II SESSIONE: Modellistica agrometeorologica e salute delle piante
III SESSIONE: Sistemi e strumenti di elaborazione e divulgazione delle informazioni
QUOTE D’ISCRIZIONE
€ 100,00 iscrizione al Convegno online e all’Associazione AIAM per il 2021, comprendente anche gli
Atti del Convegno e l’abbonamento annuale alla Rivista “Italian Journal of Agrometeorology”.
€ 20,00 iscrizione al Convegno per i soci AIAM già in regola per il 2021
Il versamento della quota potra’ essere effettuato:
* sul Conto Corrente Postale IT 87 K 07601 01600 000043686203 intestato ad Associazione Italiana di Agrometeorologia specificando nella causale “Iscrizione annuale”, avendo cura di inoltrare, via fax (011 4323710) o e-mail ( segreteria@agrometeorologia.it), copia della ricevuta di pagamento alla Segreteria dell’AIAM.
Il trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nell’ambito della banca elettronica della Segreteria dell’evento e nel rispetto di quanto stabilito dal D.lgs 196/03 sulla loro tutela.
I dati da lei forniti servono per l’organizzazione dell’evento e non saranno comunicati o diffusi a terzi. Potra’ chiedere in qualsiasi momento la cancellazione scrivendo all’attenzione del responsabile della Segreteria
Info:
Segreteria AIAM tel.: 011.432 5037 / 3706
e-mail: segreteria@agrometeorologia.it
spero abbiate passato delle serene festività pasquali, nonostante tutto. Non è mia abitudine contattarvi direttamente, lasciando la comunicazione ai canali soliti, ma questa volta la situazione è un po’ particolare, e ho sentito il bisogno di parlarvene personalmente.
Subito prima di Pasqua si è riunito il Consiglio Direttivo, e insieme abbiamo preso una decisione dolorosa, ovvero quella di rimandare al 2021 il nostro convegno annuale, anche d’accordo con gli organizzatori locali. Abbiamo pensato che rimandarlo all’autunno non ci avrebbe dato la sicurezza di poterlo effettivamente tenere, avrebbe comportato essere in un periodo di affollamento di eventi, poiché molti convegni relativi alle nostre tematiche di interesse verranno ad essere concentrati in settembre/ottobre, si sarebbe tenuto in un momento nel quale molti di noi hanno altri e pressanti impegni. Tutto considerato abbiamo pensato che questa dolorosa decisione fosse la più opportuna per tutti. Quello che però voglio dirvi è che aver rimandato quella che è la nostra attività principale non significa che l’associazione rimarrà inattiva per il resto dell’anno. Innanzitutto, è ancora in programma il corso di Python, se tutto andrà bene si terrà in vivo in ottobre, altrimenti lo organizzeremo con modalità a distanza. Per il mese di Novembre è prevista la prima edizione dell’International Advanced School of Agricultural Meteorology, dedicata a “AGROMETEOROLOGIA PER UN’AGRICOLTURA CLIMATE SMART“. Inoltre, abbiamo pensato ad introdurre tra le nostre attività qualcosa di nuovo: stiamo predisponendo dei webinar specifici di approfondimento su tematiche di interesse di tutti, anche insieme al tavolo tecnico Agrometeore. Il primo webinar sarà in Giugno, il tema è Copernicus per l’agricoltura, e sarà tenuto dal Prof. Bernardo De Bernardinis, coordinatore del Forum Nazionale degli Utenti del Programma Copernicus. Il webinar sarà di tipo operativo, quasi un corso. L’accesso a questa attività sarà garantito ai soci AIAM grazie a delle credenziali. Stiamo inoltre programmando un’altra serie di incontri virtuali per approfondire argomenti di interesse agrometeorologico che possano dare l’opportunità ai ricercatori ed ai tecnici di divulgare i risultati delle proprie ricerche applicate e far conoscere i propri strumenti di supporto alle decisioni, ed al personale operante presso i servizi regionali di applicare tali strumenti a vantaggio degli agricoltori, in attuazione delle vigenti norme di sviluppo rurale.
Cari Soci, quello che vi chiedo allora è di associarvi, questa attività tradizionalmente veniva effettuata da tutti noi al convegno, quest’anno vi chiedo di farlo pagando direttamente con Bonifico Bancario su Conto Bancoposta intestato ad Associazione Italiana di AgroMeteorologia e con le seguenti coordinate IBAN: IT87K0760101600000043686203. Abbiamo deciso di mantenere la stessa quota degli anni precedenti, ovvero 80€, quota che comprende, oltre alle nuove attività, l’abbonamento alla rivista, ma soprattutto che dà linfa vitale alla nostra associazione, dandoci la possibilità di continuare a lavorare per voi.
Vi abbraccio tutti virtualmente, in attesa di incontrarci di nuovo a Cagliari per AIAM 2021,
La Presidente
Francesca Ventura